Secondo i dati forniti dal Ministero della Giustizia, aggiornati al primo semestre del 2019, sono circa 351.699 i procedimenti pendenti davanti ai Tribunali di primo grado che superano i 3 anni di durata, 101.930 quelli di durata ultra biennale pendenti davanti alle Corti d'Appello, e 77.289 quelli di durata ultra annuale pendenti davanti alla Corte di Cassazione.
Secondo l'ultimo rapporto redatto dalla Cepej (Commissione europea per l'efficienza della giustizia) aggiornato al 2018, in Italia un procedimento che attraversa tutti e tre i gradi di giurisdizione (Tribunale, Corte d'Appello e Cassazione) dura in media otto anni. Servono infatti 514 giorni, in media, per concludere il primo grado, 993 per il secondo, e 1.442 giorni per per il terzo.
La mediazione civile è una procedura amichevole di risoluzione delle controversie introdotta con d.lgs. n. 28/2010, predisposta dall'ordinamento italiano per ridurre il carico giudiziale e consentire un più immediato e rapido svolgimento della giustizia.
La mediazione è sempre possibile tra le parti per qualsiasi tipo di procedimento (c.d. mediazione facoltativa) ed in alcuni casi è condizione di procedibilità indispensabile per accedere alla fase contenziosa davanti al Tribunale (c.d. mediazione obbligatoria).
Le materie per le quali è previsto il procedimento di mediazione obbligatoria sono le seguenti: condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari.
In taluni casi, come nell'accertamento dell'usucapione, la mediazione civile costituisce una strada molto più rapida e dai costi decisamente più contenuti rispetto all'analogo procedimento davanti al Tribunale, necessario per ottenere la trascrizione del titolo nei registri immobiliari.
Nel corso della mia attività professionale mi occupo di assistere privati, società e imprese individuali nei procedimenti di mediazione civile, facoltativa e obbligatoria, pendenti davanti agli Organismi di mediazione iscritti al Registro degli Organismi di Mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia.
In relazione all'aerea operativa di riferimento, anche in collaborazione con gli Studi legali partner, presto le seguenti attività di assistenza legale: