Di recente sono intervenuto nel programma radiofonico Live Social di Radio News 24 per parlare delle misure di sostegno alla liquidità delle imprese introdotte dai recenti interventi legislativi per contrastare gli effetti dell'epidemia COVID-19 sull'economia.
Tra i vari temi toccati, oltre ai finanziamenti garantiti dallo Stato e le moratorie dei mutui bancari, anche le attività di sostegno predisposte dal Confidi Finsardegna per veicolare con maggiore facilità le risorse stanziate verso le imprese.
Online il podcast del mio intervento.
Docenza anno accademico 2018/2019 (Diritto Commerciale):
Docenza anno accademico 2019/2020 (Diritto Commerciale):
Cultore della materia dal 2015, ho svolto attività di sostegno alla didattica del corso di Diritto Commerciale, maturando esperienza nelle relazioni con gli studenti e nella preparazione di lezioni e seminari.
Nel corso di tale attività ho anche tenuto personalmente incontri didattici con gli studenti, seminari e lezioni frontali.
Nel corso del 2019 ho conseguito con profitto il diploma di master tenuto dalla Scuola di Formazione IPSOA in materia di crisi d'impresa e riforma del Codice della Crisi, a cui ho partecipato come assegnista di borsa di studio per merito.
Tra il personale docente del corso, sono intervenuti il Prof. Alessandro Danovi, l'Avv. Marco Greggio e il dott. Vittorio Zanichelli.
Nel corso della mia attività professionale ho maturato specifiche competenze nella formazione del personale dipendente di aziende clienti, anche in relazione all'espletamento di incarichi di DPO o di attività di allineamento al GDPR.
A partire da Gennaio 2020, svolgo attività di docenza per Corsi di formazione privacy destinati ai dipendenti di aziende private ed enti pubblici, volti a far conseguire a coloro che trattano dati personali in qualità di "autorizzati" le necessarie conoscenze nell'ambito della protezione dei dati alla luce della nuova normativa GDPR.
Tali corsi, oltre a rappresentare una possibile forma di adempimento degli obblighi di formazione gravanti sui datori di lavoro, hanno come obiettivo quello di promuovere la cultura del corretto trattamento dei dati personali, di sensibilizzare gli operatori sulle tematiche connesse al diritto alla riservatezza e far meglio comprendere il significato della normativa europea di recente introduzione.
Date, luoghi e temi degli incontri di formazione saranno pubblicati a tempo debito dagli organizzatori dei corsi. Per maggiori info, potete inviare una email agli indirizzi presenti nella apposita Sezione del Sito.
Da Gennaio 2017 svolgo attività di tutoring online in qualità di Tutor Certificato presso la piattaforma www.docsity.com, prestando servizi di supporto alla didattica a studenti universitari e giovani laureati mediante lezioni frontali e approfondimenti scritti.
Le materie di cui mi occupo coincidono in larga parte con le Aree di attività ove svolgo la professione forense.
Per info e costi potete consultare la mia pagina tutor disponibile al seguente link.
Nel mese di ottobre 2019 sono stato invitato dalla relatrice prof.ssa Elisabetta Loffredo, a partecipare al Convegno presieduto dal prof. avv. Gabriele Racugno avente ad oggetto "La gestione della crisi d'impresa e dell'insolvenza alla luce del nuovo codice", tenutosi presso i locali de L'Unione Sarda.
Tra i temi dibattuti si richiamano:
Nel 2019 ho partecipato al ciclo di seminari intitolato "Gli strumenti di regolazione della crisi nel nuovo Codice", organizzato dal prof. avv. Alberto Picciau e tenutosi presso la Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche di Cagliari.